Rondone comune – Foto tratta dal sito Festival dei Rondoni
Spesso confusi con le rondini, i rondoni vivono accanto a noi, sopra di noi, ma spesso poco o nulla sappiamo di loro. Li udiamo, nei centri delle città, urlare durante i loro voli vorticosi a decine di metri sopra le nostre teste; li vediamo infilarsi in piccoli buchi nel muro o fare capolino da sotto le tegole di un tetto. Arrivati nelle nostre città da quando la nostra specie ha iniziato a costruirle distruggendo le foreste originarie, fonte di cibo pregiato durante il medioevo, con addirittura costruzioni dedicate come le torri rondonare, i rondoni sempre più spesso rimangono vittime della lotta senza quartiere ai colombi fatta a colpi di reti, trappole elettrificate e aghi.
Il rapporto tra questa specie e la nostra è una buona metafora del più grande rapporto che esiste tra gli uomini e la natura. Ne abbiamo parlato con Roberto Tinarelli, ornitologo e tra i fondatori del Festival dei rondoni, e Franco Sacchetti, architetto e disegnatore, autore di “Dove vanno a vivere i rondoni“, Round Robin editore. L’intervista doppia è stata l’occasione per scoprire una specie affascinante, capace di mangiare, dormire, accoppiarsi in volo, ma è stata anche l’occasione per parlare del nostro rapporto con la città e i suoi abitanti non umani, di ecologia e di come i concerti sulle spiagge del tour estivo di Jovanotti abbiano compromesso e non poco la vita di un altra specie di volatile, il Fratino d’Italia.
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…