Esiste un legame tra la chimica, le nuove tecnologie e le migrazioni? Per Nicola Armaroli, direttore di ricerca dell’Isof-Cnr di Bologna e direttore di Sapere, sì ed è anche molto chiaro. Armaroli fa parte del board della Società europea di chimica che ha promosso la Tavola periodica della disponibilità relativa per celebrare i 150 anni della tavola ideata da Dmitrij Mendeleev, e ragionando dell’interdipendenza che lega tutti i paesi del mondo in tema di materie prime ha commentato così: “Se siamo aperti a ricevere da certi paesi, e in particolare dall’Africa, un sacco di materie prime cruciali per il nostro benessere dovremmo essere anche un po’ più leali e sportivi quando si tratta di discutere la migrazione delle persone che sembra sia un argomento a sé stante ma non lo è“. La Tavola periodica, come abbiamo detto nella scorsa puntata di AdattaMenti, è un alfabeto per descrivere la Terra, ma è anche un ipertesto: ci parla sì di chimica, ma anche di economia, di geopolitica e di diritti umani.
Nell’ultima parte della trasmissione Valeria Barbi, nella sua rubrica “A nessuno piace caldo“, ci ha parlato dei baobab, un’altra delle specie a rischio estinzione a causa del surriscaldamento globale.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…