In Italia l’economia circolare è già una realtà consistente. Da incentivare e fare crescere. Secondo Duccio Bianchi, curatore di Economia circolare in Italia, l’economia “non lineare” (riassumibile nella triade materia prima – prodotto – rifiuto) in Italia occupa 575 mila lavoratori e ha un fatturato di 88 miliardi di euro. Tra l’altro, il sistema manifatturiero italiano è uno dei più efficienti nella produzione di materia seconda, in grado cioè di creare prodotti nuovi impiegando materie di scarto. Tuttavia ci sono tante cose da fare, a livello legislativo, per sviluppare ulteriormente questo sistema.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…