Categories: News

Adattamenti. Dal cemento alla foresta, dal vino al biogas, dal meccanico al meccatronico

20 nov. – La forestazione urbana come contrasto al cambiamento climatico è la pratica che verrà messa al centro del World Forum of Urban Forests, per questa edizione in programma alla Triennale di Milano dal 21 al 23 novembre. A sedersi al tavolo degli ospiti ci sarà Maria Chiara Pastore, professoressa del Politecnico di Milano, responsabile del progetto ForestaMi: “Lavoriamo con 133 Comuni della Città Metropolitana – spiega – per capire in quali aree piantare nuovi alberi”. L’orizzonte temporale è il 2030, anno entro il quale si intende piantare un albero per ogni abitante lombardo. Un’esperienza che verrà rappresentata al Forum, durante il quale si discuteranno le modalità per favorire l’integrazione della natura nelle città.

Di innovazione sostenibile si occupa invece Caviro Extra, “un brand –  come spiega l’ad Fabio Baldazzi – creato un anno fa ma che nasce in una realtà dove oltre 50 anni fa alcuni precursori delle cantine sociali decisero di trasformare un rifiuto in un valore”. Caviro Extra raccoglie mosti e vinacce da 12.800 viticoltori su tutto il territorio nazionale, li traduce in semilavorati e materie prime per aziende alimentari, dall’alcool ai succhi d’uva, ma anche in prodotti farmaceutici; mentre la parte esausta viene destinata a una centrale idroelettrica, gestita in collaborazione con Hera, dove si genera energia elettrica dalla combustione di biomasse, o ancora utilizzata per produrre biometano.

Se “il mondo del lavoro e delle imprese sta diventando sempre più sostenibile”, i “green jobs” saranno quelli più richiesti nei prossimi anni. Marco Gisotti ha raccolto i 100 Green Jobs per trovare lavoro (EdizioniAmbiente) in una vera e propria guida alle professioni circolari e sostenibili, oltre che sicure: “Si cercano lavoratori che abbiano competenze green, in una chiave più ecologica e sostenibile. Ci siamo basati sul Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, scegliendo per ogni categoria le professioni più richieste, dal comunicatore ambientale, sempre più importante nelle pubbliche amministrazioni e imprese, alle attuali varianti dei lavori tradizionali, come il meccanico”.

Nella puntata di oggi: Di bocca in bocca, la rubrica a cura di Enrica Rotondo di Melosgrano, e un nuovo appuntamento con Pensatech.

Roberta Cristofori

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

5 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

8 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

12 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

14 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

16 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago