Categories: News

Adattamenti. Cosa sappiamo del Green Deal. E la memoria antirazzista


16 gen. – La Commissione europea ha presentato il piano finanziario per attuare gli obiettivi dell’European Green Deal. Ne farà parte un il Fondo per una transizione equa, che l’economista Leonardo Becchetti definisce “fondamentale per compensare chi è in difficoltà”. Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 arriveranno “risorse dal bilancio comunitario, che però rappresenta una percentuale molto piccola, perciò bisognerà capire se sarà allargato e se gli Stati nazionali potranno cofinanziare scorporando i propri investimenti dal patto di stabilità”. Le questioni aperte, insomma, sono ancora molte e inoltre secondo Becchetti la spesa a livello europeo non sarebbe nemmeno così considerevole.

Della stessa idea Stefano Lenzi, responsabile relazioni istituzionali per l’Italia del Wwf: “Gli obiettivi europei potrebbero essere più ambiziosi”, commenta. “Il pacchetto presentato è positivo, però si conferma la neutralità climatica entro il 2050”, mentre il Wwf chiede che sia anticipata di dieci anni, al 2040; bene anche il Fondo per la giusta transizione, ma per Lenzi bisognerà “capire se questi soldi ci saranno”.
Intanto, anche l’Italia prepara il suo Green Deal, per il quale però una programmazione e anche in questo caso i finanziamenti non sarebbero all’altezza della giusta transizione: un problema di fondi, ma anche politico.

Luca Bravi, docente di Storia dei processi comunicativi e formativi, presenta invece il ciclo di incontri “A futura memoria”, un’opportunità permanente per trattare quella “memoria che ha a che fare con i diritti e l’antirazzismo”. Il progetto nasce dal patto antirazzista ‘Firenze non odia’, voluto dal sindaco Dario Nardella per rispondere alla serie di gravi episodi di razzismo dell’autunno 2019. Organizzati dall’Università di Firenze con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune, i quattro incontri rappresentano quindi un percorso verso il 27 gennaio, Giorno della Memoria, in cui si svolgerà il Meeting Mandela Forum.

Le rubriche di oggi: Pensatech di Damiana Aguiari e la rassegna “C’era una volta l’America”.

Roberta Cristofori

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

2 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

5 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

9 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

11 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

13 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago