Da un lato un “desiderata“: arrivare ad una organizzazione delle misure antismog che consenta di prevedere i giorni di sforamento e di conseguenza bloccare il traffico per prevenire il superamento delle soglie di concentrazioni di pulviscolo e gas nocive per la salute. Dall’altro un esempio di programmazione e coraggio amministrativo: una progressiva limitazione alla circolazione nell’area urbana dei veicoli più inquinanti. Sono i due temi affrontati in questa puntata di AdattaMenti. Rispettivamente con Paolo Pandolfi, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda Usl di Bologna che ha redatto la Valutazione dell’impatto sanitario della qualità dell’aria di Bologna che evidenzia come siano in aumento i decessi collegabili allo smog; e con Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…