Adattamenti. Aquile e fratini, città da nutrire, libri per salvare il mondo

La tutela dell’aquila di Bonelli e del fratino: ne parlano Spina (Ispra) e Tinarelli (Asoer); il progetto ‘Nutrire Ravenna’ illustrato dall’assessora Morigi e il libro del giorno: Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo con la co-autrice Benedetto

Radio Città del Capo - Adattamenti. Aquile e fratini, città da nutrire, libri per salvare il mondo

8 ott. – L’aquila di Bonelli è una specie animale protetta, assicura la funzionalità degli ecosistemi in cui siamo immersi in quanto rappresenta un “meccanismo naturale di controllo delle popolazioni preda”, spiega Fernando Spina, responsabile area avifauna migratorie dell’Ispra. Grazie a un progetto internazionale di conservazione della specie, ne erano stati reintrodotti 14 esemplari in Sardegna, isola dalla quale erano scomparsi da decenni. Ma i bracconieri hanno ucciso una delle prime aquile: “Una perdita gravissima”, commenta Spina. Il fratino è invece un piccolo uccello che vive lungo le coste ed è stato colpito da un altro tipo di eventi: concerti e live al mare. Per questo 250 ornitologi hanno firmato una risoluzione per chiedere che “non si svolgano più grandi eventi sulle spiagge interessate dalla riproduzione del fratino”, come precisa Roberto Tinarelli

Dopo l’appuntamento con Pensatech, l’assessora ai servizi sociali Comune di Ravenna Valentina MorigiCarola Benedetto, co-autrice del volume insieme a Luciana Ciliento; sedici storie di attivisti e attiviste, tra persone comuni e star di hollywood, unite dalla volontà di battersi per la tutela dell’ambiente.

Roberta Cristofori