19 giu. – Gli abiti usati, spesso ce ne ci disfiamo quando ancora qualcuno potrebbe utilizzarli, andando ad alimentare centrali a combustione o discariche. Ora sempre di più, però, a livello regionale e macro regionale, si sta ragionando su come rivendere gli abiti e farli diventare nuova materia prima: uno dei dettami dell’economia circolare. In questa puntata di Adattamenti si tiene insieme il vintage con le nuove tecnologie e l’attenzione all’ambiente, perché tutto quello che riusciamo a riutilizzare è un passo verso il rispetto della terra, grazie a due esperienze: il progetto ‘Recuper’ e la app ‘Vintag’. Del primo è responsabile Davide Gaglioti della cooperativa La Franternità, si tratta di un consorzio di cooperative sociali emiliano-romagnole dedicato alla raccolta e al recupero degli abiti usati; mentre Francesca Tonelli e Maria Elena Casadei sono le ideatrici del marketplace ‘Vintag’, la prima social shopping app dedicata al mondo del vintage.
Per concludere, Valeria Barbi nella rubrica ‘A nessuno piace caldo’ racconta il koala.
Adattamenti è un programma a cura di Riccardo Tagliati, in onda dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 10.30 e il venerdì dalle 10 alle 10.30 su Radio Città del Capo.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…