31 gen. – Chi di noi ha mai letto i termini e condizioni dei contratti che ci vengono proposti ogni volta che ci iscriviamo ad un servizio sul web? Per farlo ci vorrebbe un mese all’anno, troppo per chiunque. Social network, app, acquisti on line, semplici siti ci chiedono di dare il nostro consenso all’utilizzo dei nostri dati.
Il tema esce dalla rete e lunedì 3 febbraio arriverà sugli schermi del Kinodromo, al cinema Europa alle 21, all’interno della rassegna Mondovisioni. Il documentario “Terms and conditions” di Cullen Hoback mostra come, qualsiasi siano le impostazioni di privacy, i dati vengono raccolti e i comportamenti on-line monitorati, rendendo più che mai incerto il futuro delle libertà civili. E non si può non pensare ad Edward Snowden sulla NSA. L’inchiesta di Hoback dimostra come ognuno di noi, clic dopo clic, abbia progressivamente accettato uno stato di sorveglianza costante.
La rassegna “Mondovisioni: i documentari di Internazionale” nasce dalla collaborazione tra Kinodromo, Locomotiv Club, Sfera Cubica, CineAgenzia e Medici Senza Frontiere, con il patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere Saragozza.
Il film sarà introdotto da Marco Trotta (@mrta75), informatico e mediattivista, ospite insieme a Fabio Chiusi (@fabiochiusi) del nostro Pensatech di oggi. Alcuni temi sono ormai ricorrenti, c’è bisogno di maggiore consapevolezza digitale.
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…