Categories: News

A KmZero il bici+treno, la canapa depurativa e gli orti verticali

Bologna, 24 feb. – “Siamo soddisfatti ma non ci fermiamo qui”. Sara Poluzzi, la pendolare che nello scorso dicembre ha fatto partire la mobilitazione contro la cancellazione dell’abbonamento bici+treno, è soddisfatta del risultato ottenuto (reintroduzione dell’abbonamento, dimezzamento del costo, incentivo di 100 euro all’acquisto della bici pieghevole). Nella prima parte di KmZero siamo tornati sull’annuncio dato giovedì scorso da Donini. “Siamo rimasti sorpresi della risposta pronta dell’assessore Donini” ha detto Poluzzi. Ma la mobilitazione non si ferma: l’obiettivo di Poluzzi e dell’associazione Salvaiciclisti è quella di arrivare ad un unico abbonamento valido su tutti i treni su tutto il territorio nazionale. Al momento la situazione è a macchia di leopardo: l’abbonamento esiste in alcune regioni, in altre l’accesso è gratuito, in altre ancora non esiste alcuna forma agevolata. Il prossimo appuntamento della campagna bici+treno sarà il 5 marzo prossimo alla Camera: per quella data il deputato Pd Paolo Gandolfi, relatore in commissione Trasporti del nuovo Codice della strada, interverrà ad un convegno organizzato dalla Fiab sulla intermodalità, nel corso del quale proporrà di uniformare il sistema d’accesso.

La seconda pagina è stata occupata dalla voce di Gabriele Avigliano, agricoltore lucano, membro del direttivo dei giovani Cia. La Basilicata è una delle regioni italiane in cui sono più presenti i pozzi petroliferi. L’associazione ha fatto una proposta, nelle scorse settimane, all’assessorato regionale all’agricoltura per consentire la coltivazione di canapa in oltre 900 ettari di terreno immediatamente confinante con i pozzi. “La canapa pulisce il terreno” spiega Avigliano, che per rilanciare la produzione agricola propone di puntare sull’industria della canapa. Dai tessuti ai materiali da costruzione fino alle biomasse: sono molteplici gli usi della canapa.

Con Duccio Caccioni, responsabile marketing del Centro Agro Alimentare Bolognese, abbiamo fatto il punto sull’iniziativa 100X100 Caab, i cento orti affidati ad altrettante famiglie nel settembre 2013. Dopo il primo anno di colture, circa il 25% degli assegnatari ha rinunciato all’orto e quindi il Caab ha proceduto alla ri-assegnazione. Ricontattati i primi, si è scesi poi nella lista degli oltre 400 che ne avevano fatto richiesta. Il bando scadrà il prossimo novembre, quando verranno nuovamente assegnati a chi lo richiederà.

E restando in tema di orti, sabato prossimo, 28 febbraio, nella piazzetta Pier Paolo Pasolini della Cineteca, Horticity terrà un laboratorio di costruzione degli orti verticali, come ci ha raccontato Giovanni Bazzocchi, docente della Scuola di Agraria dell’Unibo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

7 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

13 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

17 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago