photo credit: P_Linehan via photopin cc
Bologna, 2 gen. – Se ne parla quando si parla di guerra oppure quando qualcuno ne perde il controllo e, magari, arriva fino al giardino della Casa Bianca. La diffusione dei droni sembra ormai inarrestabile. Ma a cosa servono? C’è chi li usa per fare riprese video il luoghi inaccessibili o pericolosi come all’interno degli edifici colpiti dal terremoto del 2012 in Emilia. Oppure a Pripyat, Chernobyl, per vedere gli effetti del disastro nucleare del 1986 (vedi il video in basso).
O, ancora, sui viadotti dell’autostrada per monitorare il loro stato in giorni di maltempo, come fanno gli operatori di Aibotix che abbiamo avuto come ospiti a Pensatech. L’ing. Alberto De Vitis, il primo pilota SAPR in italia autorizzato per attività critiche, ci ha spiegato come funzionani questi lavori e chi è autorizzati a farlo. Per far volare i droni, infatti, bisogna conoscere le regole dell’aria e avere un patentino certificato dall’Enac.
Ascolta la trasmissione
Postcards from Pripyat, Chernobyl from Danny Cooke on Vimeo.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…