Bologna, 1 nov. – In occasione del 25 novembre, Giornata mondiale Onu contro la violenza di genere, la Casa delle donne di Bologna aderisce allo Sciopero delle Donne e promuove un festival lungo un mese (7 novembre-7 dicembre). Oltre 70 gli eventi fra cinema, teatro, mostre, incontri, molti a carattere giuridico, nell’unico festival a tema in Italia, ideato nel 2006 da Chiara Cretella, Anna Pramstrahler, Elena De Concini e organizzato negli anni insieme alle volontarie della Casa delle Donne.
Ogni anno sono 130 le donne ammazzate e più di un milione quelle ”stuprate, picchiate e perseguitate”, scrive in una presentazione Angela Romanin, che dirige il festival con Valeria D’Onofrio. Il nome della rassegna, La Violenza Illustrata, cita un testo in cui Nanni Balestrini dimostrava con titoli di giornale la violenza costante nei media anche attraverso le immagini. Per questo sono in rassegna foto, video e altre icone che parlano del fenomeno senza mostrarlo in maniera cruenta, per evitare l’emulazione. ”C’è un modo corretto – esorta il festival – per parlare della discriminazione e dell’abuso, della violenza e del sessismo senza mostrare corpi scomposti, sangue o immagini che ledono, ancora una volta, il corpo delle donne”.
Sono vittime di violenza, si ricorda, ”donne di ogni età, provenienza, categorie socioeconomiche e culturali, per questo motivo il pubblico a cui il festival si rivolge vuole essere il più vario e molteplice possibile”.
”Più di 70 iniziative, di cui molte a carattere giuridico – spiega Romanin – hanno ricevuto impulso dalla recentissima entrata in vigore del Decreto legge in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere. Due convegni tratteranno quindi il rapporto tra donne e giustizia, e un terzo sarà in ricordo di Silvia Caramazza, uccisa quest’estate a Bologna” e poi messa in un congelatore.
”Anche la presentazione di un libro, ‘Se le donne chiedono giustizia’ – continua Romanin – affronterà lo stesso tema, e un manuale per gli operatori, ‘La violenza sulle donne e i minori’, tratterà i risvolti pratici dell’intervento. Infine, il Consiglio Comunale e quello Provinciale di Bologna, nella loro consueta seduta congiunta dedicata al 25 novembre, si concentreranno sull’importanza del rafforzamento del sistema legale a protezione delle donne che subiscono violenza, invitando Anthony Wills di Standing Together Against Domestic Violence, un’organizzazione inglese specializzata in questa tematica”.
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…