Categories: News

2 agosto. “Non si tratta solo della mia famiglia, si tratta di tutti”

Bologna, 1 ago. – “Provo dolore profondo nel ricordo di tutti coloro che sono morti a Bologna. Non si tratta solo dei cari che ho perduto io, i miei due figli e mia moglie, ma si tratta di tutte le persone che sono venute a mancare e di tutti coloro che sono rimasti feriti. Non vanno dimenticati”. Quando ricorda quel che accadde alla sua famiglia il 2 agosto 1980, immerso nel cicalio di Villa Torchi, Horst Mäder fatica a trattenere le lacrime. Quel giorno era di ritorno da Ferrara, fermo in stazione in attesa della coincidenza con il treno che l’avrebbe dovuto riportare in Germania insieme alla moglie, Margret, e tre dei suoi quattro figli: Kai, Eckhart e il più grande, Holger. Per la prima volta erano riusciti a mettere un po’ di soldi da parte per concedersi una vacanza al mare in Italia, a Lido di Pomposa. Poi improvvisamente, alle 10.25, mentre si alzava per portare la valigia nel deposito bagagli, lo scoppio della bomba. Kai Mäder, 8 anni, Eckhart Mäder, 14 anni e Margret, non ci sono più. È proprio Horst a ritrovarne i resti, scavando con le sue mani tra le macerie.

“Per me è stato molto difficile essere qui”, sussurra. Horst Mäder non era mai più ritornato a Bologna da quel giorno di 39 anni fa. La “spinta per venire qua” l’ha maturata nel corso di questi due anni, da quando nel 2017 le storie dei suoi figli e della moglie furono rievocate dai narratori del ‘Cantiere 2 agosto’, insieme a quelle delle altre 83 vittime della strage, in diversi luoghi della città. “A spronarmi è stato il desiderio di comprovare la mia solidarietà e di mostrare, indicare agli altri che ci sono e ci sarò”. E questo gesto è stato accolto con commozione da parte di tutta la cittadinanza, ma in particolar modo dagli altri familiari delle vittime, con i quali non aveva mantenuto alcun legame mentre ricostruiva la sua vita in Germania. In molti, tra cui il presidente dell’associazione Paolo Bolognesi, il sindaco Virginio Merola e monsignor Matteo Maria Zuppi, si avvicinano per stringergli la mano e porgergli ancora una volta le condoglianze.

Una volontà, quella di prendere le distanze da tutto e tutti per ritirarsi nel proprio dolore, che Horst ha coltivato anche rispetto alle vicende processuali: “Ovviamente apprendevo quello che stava accadendo dalla stampa, dai giornalisti, ho seguito e sono venuto a conoscenza delle varie notizie. Ma per me non è il punto più importante: il punto più importante è il dolore dei familiari”. Tanto che, domandandogli se sappia qualcosa riguardo il processo a carico dell’ex terrorista nero dei Nar Gilberto Cavallini, accusato di concorso nella strage, e dell’inchiesta in corso sui mandanti, Horst Mäder scuote la testa. “Ho deciso di tornare per dare un chiaro segnale di solidarietà e per mettere un punto fisso e chiarire che una cosa così non può succedere mai più. Soffro per tutte le vittime del 2 agosto, non si tratta solo della mia famiglia, si tratta di tutti”, chiarisce subito.

Quello di oggi al parco di Villa Torchi è il primo evento pubblico al quale Mäder partecipa: la cerimonia di commemorazione che ogni anno si svolge nel piazzale centrale, per commemorare i sette bambini vittime, davanti al Cippo che ne ricorda i nomi. Tra di loro sono incisi anche quelli di Kai e Eckhart, davanti ai quali Mäder si sofferma per diversi minuti al termine della cerimonia. Domani, il giorno dell’anniversario, pe Mäder sarà la prima volta alla commemorazione della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. “Per domani non ho aspettative – conclude – sono qua solo per stare insieme agli altri”. Il programma delle cerimonie prevede alle 8.15 l’incontro in Sala rossa tra il sindaco Merola e i familiari delle vittime, a cui seguiranno gli interventi nella sala del Consiglio, dove è atteso il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede; il corteo, che partirà alle 9.15, terminerà in Piazza Medaglie d’Oro e sarà aperto dal bus 37, uno dei simboli della strage.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

12 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago