News

E’ podcastmania. Tanti microfoni, ma manca (per ora) il pubblico

Tanti piccoli podcast e alcune grandi produzioni. Si torna a sperimentale con l'audio on demand. La puntata di Pensatech

7 anni ago

Le falle e le toppe. Due parole su Meltdown e Spectre

"E' un problema che riguarda tutti quanti, su qualunque (quasi) strumento utilizziamo". Pensatech ci spiega di cosa si tratta

7 anni ago

Google, gentrificazione e net neutrality

Mentre negli Stati Uniti cancellano il neutralità della rete, a Berlino gli abitanti protestano contro il Google Campus. Il podcast…

7 anni ago

Tra ransomware e update. Storie di insicurezza nel web

Sviste, leggerezze e mancati aggiornamenti aprono le porte alle violazioni informatiche: dal cybercrime alla diffusione di dati sensibili. Pensatech

7 anni ago

Si può fare riduzione del danno nel deep web?

Il podcast di Pensatech sul commercio di droghe nel deep web, con Carola Frediani, Flavia Atzori dell'Unibo, Elisa Fornero del progetto BAONPS e…

7 anni ago

Schermi touch. Leggiamo di più, leggiamo peggio

Gli schermi hanno modificato la lettura di adulti e ragazzi. Come cambia l'apprendimento? Il podcast di Pensatech

7 anni ago

Scienza, cultura e sport all’interno dei videogiochi

L'approfondimento di Pensatech dopo l'apertura del CIO agli eSports. I videogiochi in Italia hanno un mercato da 1 miliardo di euro

7 anni ago

Sensibili ai dati. Tra GDPR, sanità e pubblica amministrazione

Entra in vigore il 25 maggio il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Pensatech con Arturo Di Corinto, Giovanni Riccio, Gianluigi Cogo

7 anni ago

Smart city. Tra l’eterea città dei dati e i tunnel sotterranei

Quale accessibilità e partecipazione per i cittadini della smart city? Ne parliamo a Pensatech

7 anni ago

Tech. Chi dice che “non è roba per donne”?

Le donne del tech si organizzano in rete e fanno la differenza. Il podcast di Pensatech

7 anni ago