Fermi alle 10.25

La trasmissione speciale dedicata alla conoscenza storica e alla memoria diffusa della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Fermi alle 10.25

Una trasmissione radiofonica per raccogliere la memoria diffusa e divulgare la conoscenza storica della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, quando una bomba nella sala di aspetto di seconda classe uccise 85 persone e ne ferì oltre 200. Questo l’obiettivo di Fermi alle 10.25, appuntamento quotidiano realizzato in collaborazione con l’Associazione tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione del 2 agosto 1980 e le radio di OpeNetwork.

Tutto è partito da Gioele Magagnoli, liceale piacentino interessato alla storia contemporanea che ha iniziato un percorso di alternanza scuola/lavoro presso la sede bolognese dell’Associazione 2 Agosto. Sua l’idea di creare una pagina su Facebook tramite la quale tentare di capire come aumentare la consapevolezza dei propri coetanei, e non solo, su di una delle pagine più nere della storia del nostro paese. Un esempio, quello di Gioele, di cittadinanza attiva che Radio Città del Capo e OpeNetwork hanno scelto di sostenere. Da qui l’idea di realizzare un ciclo di trasmissioni speciali, dal 16 luglio al 2 agosto attraverso le quali ragionare di memoria diffusa, di conoscenza storica e di impegno civico.

Fermi alle 10.25” andrà in onda da Radio Città del Capo sulle frequenze di Open Network dal 16 luglio al 1 agosto compreso, dalle 10.05 alle 10.25, ed ospiterà interviste a soccorritori, testimoni, superstiti, semplici cittadini e chiederà agli ascoltatori il proprio ricordo del 2 Agosto.