Foto – Via de’ Carracci riaprirà dal 10 novembre. E sarà così
Ferrovie dello Stato dà i tempi dei lavori, conferma la riapertura della strada da lunedì 10 novembre

Bologna, 26 ago. – Partirà lunedì 1 settembre la terza fase dei lavori di riqualificazione di via de’ Carracci, nel tratto compreso fra via Di Vincenzo e via Fioravanti. L’intervento si concluderà sabato 11 ottobre. Lo comunica Ferrovie dello Stato. La strada sarà completamente riaperta al traffico dal 10 novembre 2014, quando gli ultimi lavori (fase tre e fase quattro) saranno ultimati.
La quarta e ultima fase dei lavori partirà dal 12 ottobre e interesserà il tratto fra via Fioravanti e il passaggio a livello su via dè Carracci, la cui conclusione – prevista lunedì 10 novembre – segnerà il completamento degli interventi per i quali era stata necessaria la chiusura al traffico della strada.
Domenica 31 agosto termineranno invece i lavori – ora in corso – fra via Matteotti e via Fioravanti, prolungati per consentire il potenziamento – rispetto al progetto originale – del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche.
L’ intervento complessivo di riqualificazione definitiva di via dè Carracci, progettato da Italferr per conto di Rete Ferroviaria Italiana e condiviso con il Comune di Bologna comprende: il completamento dell`intero fronte della nuova stazione, la creazione di una piazza – in parte a gradonata – all`angolo con ponte Matteotti, la realizzazione di una nuova pista ciclabile bidirezionale sul lato nord della via e opposto al fronte stazione, nonché il rinnovo di tratti di condotte fognarie con rifacimento del manto stradale e adeguamento della segnaletica.
Il Comune di Bologna specifica nel dettaglio cosa succederà nelle fasi 3 e 4:
FASE 3:
Chiusura di via de’ Carracci, nel tratto compreso tra via Di Vincenzo (esclusa) e via Fioravanti (porzione est dell’intersezione), dal primo settembre all’11 ottobre.
I lavori riguarderanno essenzialmente:
– realizzazione del nuovo marciapiede lato stazione e posa pensilina metallica lato stazione,
– posa recinzione definitiva lato stazione,
– realizzazione della pista ciclabile bidirezionale sul lato nord di via de’ Carracci nel tratto compreso tra via Fioravanti e via dall’Arca, rifacimento del manto stradale e adeguamento della segnaletica. A differenza di quanto comunicato all’avvio dei cantieri, i lavori della FASE 3 comporteranno il perdurare della chiusura del tratto di via de’ Carracci antistante l’atrio della Stazione tra via Dall’Arca e via Di Vincenzo (esclusa).
Durante i lavori saranno adottati i seguenti provvedimenti relativi alla circolazione:
– chiusura ingresso di via dall’Arca da via de’ Carracci e conseguente istituzione del doppio senso di marcia nel tratto di via dall’Arca – compreso tra via Tiarini e via de’ Carracci con ingresso/uscita da via Tiarini;
– chiusura ingresso di via de’ Maria da via de’ Carracci e istituzione del doppio senso di marcia su tutta via de’ Maria con ingresso/uscita da via Tiarini (provvedimento modificato rispetto a quanto comunicato all’inzio dei cantieri);
– possibilità per i veicoli provenienti da nord (zona Bolognina) di raggiungere via Matteotti in direzione centro città percorrendo le vie Fioravanti – Tibaldi – Matteotti (con sospensione temporanea per la durata dei lavori della corsia preferenziale su via Matteotti in direzione centro).
FASE 4:
Chiusura di via de’ Carracci, nel tratto compreso tra via via Fioravanti (porzione ovest mdell’intersezione), e prossimità civico 69/6 (escluso) di via de’ Carracci dal 12 ottobre al 10 novembre.
I lavori sono quelli previsti in origine e riguarderanno essenzialmente:
– rimozione delle barriere antirumore lato stazione;
– realizzazione fognatura lato stazione;
– realizzazione del nuovo marciapiede lato stazione;
– posa recinzione definitiva lato stazione;
– realizzazione di due piste ciclabili monodirezionali sui due lati di via de’ Carracci;
– rifacimento del manto stradale e adeguamento della segnaletica.
Durante questa fase è prevista l’interruzione di via de’ Carracci in prossimità del civico 69/6 (escluso). Di conseguenza il tratto di via de’ Carracci compreso tra via Zanardi e il civico 69/6 sarà senza uscita lato civico 69/6 con ingresso/uscita da via Zanardi. Inoltre per le provenienze da via Fioravanti sarà consentita la sola svolta a sinistra su via de’ Carracci. A conclusione di questa fase e alla riapertura del traffico veicolare potranno fare seguito alcune attività residuali di completamento delle opere (quali finiture e attrezzaggi di marciapiedi, pensiline, recinzioni, piazza di stazione).
Resta confermato che durante tutta la durata dei lavori saranno adottati i seguenti provvedimenti:
– il transito pedonale lungo via de’ Carracci e l’accesso pedonale ai civici della via medesima prospicienti il cantiere saranno garantiti attraverso l’attuale marciapiede nord di via de’ Carracci;
– per i residenti dei civici interclusi dal cantiere sarà garantita la possibilità di sosta gratuita presso il nuovo parcheggio a servizio della Stazione di Bologna (con ingresso da via Matteotti) secondo le modalità concordate con RFI. Per informazioni rivolgersi a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. via Matteotti, 5 40129 Bologna (BO) tel. 051 2586906;
– sarà sempre disponibile l’accesso pedonale all’atrio Carracci della Stazione che garantirà l’attuale collegamento diretto con Piazza delle Medaglie d’Oro e con i binari sotterranei e di superficie;
– la realizzazione dei lavori secondo le quattro fasi sopra descritte comporterà l’inibizione della circolazione lungo i tratti di via de’ Carracci di volta in volta interessati dai lavori stessi. Pertanto l’avvicinamento all’atrio Carracci mediante auto, taxi, veicoli NCC e bus sarà impedito. A coloro che avranno necessità di raggiungere o allontanarsi dalla stazione con tali mezzi si consiglia l’ingresso da Piazza delle Medaglie d’Oro. L’assetto finale di via de’ Carracci prevede la riapertura al traffico con senso unico di marcia da via Fioravanti a via Matteotti e a doppio senso da via Zanardi a via Fioravanti.
Il dettaglio dei provvedimenti relativi alle varie fasi è riportato sul volantino scaricabile anche dal sito del Comune assieme alle mappe delle fasi stesse.