Tempo reale lunedì 25 marzo
Ecco gli appuntamenti di oggi.

Ecco qualche suggerimento per oggi.
– Libreria coop Ambasciatori via Orefici 19 ore 18 il musicologo Piero Mioli presenta “Invito all’ascolto di Rossini”. Il giovane buontempone e l’anziano nevrotico, il complesso rapporto con i tempi e i luoghi, l’ammirazione per Mozart e la simpatia per il violoncello. Nel libro c’è tutto questo ma soprattutto ci sono la musica, il canto, il dramma. Ingresso libero info librerie.coop.it
– Cubo Unipol Piazza Vieira De Mello 3 ore 17 Secondo incontro per la rassegna “Il libro digitale. La parola agli editori”. Quale è il ruolo dell’editore nel passaggio al digitale? Un decano dell’editoria come Roberto Calasso, fondatore di Adelphi, ha individuato nell’”impronta dell’editore” quell’elemento particolare che contraddistingue il passaggio di un libro, dall’autore al lettore. Ne parlano Fabio Ferri di Mondadori Education e Andrea Angiolini del Mulino. Ingresso libero con prenotazione sul sito cubounipol.it
– Biblioteca Natalia Ginzburg via Genova 19 ore 18 quarto e ultimo incontro per la rassegna dedicata a “La saggezza dell’epicureismo”. Oggi il professor Giovanni Ghiselli sull’ eredità dell’epicureismo nel pensiero e nella letteratura. Ingresso libero info bibliotechebologna.it
– Libreria Feltrinelli Piazza Ravegnana ore 18 Gianluca Morozzi presenta “Dracula ed io”. Protagonista il famoso vampiro, che ha preso casa a Bologna e ormai non teme più la luce, l’aglio, l’acqua santa, la croce o il frassino. Ed è impegnato a indagare su una serie di delitti consumati tra i portici dela città. Interviene con l’autore Alessandro Berselli. Ingresso libero info lafeltrinelli.it
– Europa cinema via Pietralata 55 ore 18:30, nell’ambito di Young About international Film Festival, Kinodromo presenta la proiezione de “La familia”, film del 2018 diretto da Gustavo Rondón Córdova. Prima del film proiezione del cortometraggio “The Fruits of Clouds” di Katerina Karhànkovà. Ingresso a 5 euro info kinodromo.org
– Europa cinem via Pietralata 55 ore 21:15 nell’ambito del festival Mondovisioni 2019, Kinodromo propone la proiezione del documentario “What is Democracy?” diretto nel 2017 dalla canadese Astra Taylor. Il film indaga l’evoluzione del concetto di “democrazia” dalla sua nascita, avvenuta nella Grecia antica, sino ai giorni nostri. Ingresso a 6 euro info kinodromo.org
– Teatro Dehon via Libia 59 ore 21 la compagna TeatroAperto, in collaborazione con l’associazione Gli Amici di Luca, porta in scena “Amleto. I dardi dell’avversa fortuna”. In una scena in cui la parola scritta è frammentata, sette Amleti, sette Ofelie, sette angeli custodi, cinque Gertrudi e una Pazzia declinata in varie sfumature, si mettono a disposizione dello svolgimento della trama. Drammaturgia e regia Alessandra Cortesi, coordinamento pedagogico: Antonella Vigilante. Ingresso a offerta libera info su teatrodehon.it
– Teatro Auditorium Manzoni via de Monari 1-2 ore 20:30 l’Orchestra Filarmonica di Bologna in concerto. Diretta da Roberto Abbado e con Alexander Malofeev al pianoforte esegue il concerto in si bemolle minore per pianoforte e orchestra di Čajkovskij. Info e biglietti su filarmonicabologna.it
– Cortile cafe via Nazario Sauro 24-a ore 22 per la rassegna Dischirotti live musica dal vivo con i Fancies in concerto. La band viene da Palermo e si è formata nel 2013. Il loro genere di riferimento è il Chicago blues degli anni 70. ingresso gratuito info fb cortile cafe
– Cantina Bentivoglio via Mascarella 4 ore 22 jazz dal vivo con Emiliano Pintori trio in concerto. Info e prenotazioni su cantinabentivoglio.it