Tempo reale giovedì 15 novembre
Ecco gli appuntamenti di oggi.

Ecco qualche suggerimento per oggi.
Libreria Coop Ambasciatori
via Orefici 19 ore 18
Anna Patrizia Mongiardo presenta il libro “Raggiungere Catanzaro non è facile ed è anche dispendioso”. «Anche la bicicletta fa un bel danno se ti arriva nella schiena, e mia nonna l’ha presa proprio in pieno». Comincia così la storia di Anna, che nel 1958 ha cinque anni, e vive in Calabria, in provincia di Catanzaro. Dialoga con l’autrice Daniele Benati. Ingresso libero, info su librerie.coop.it
Libreria Coop Zanichelli
Piazza Galvani 1h ore 18
Carmine Abate presenta “Le rughe del sorriso”. Dopo aver raccontato l’emigrazione italiana in Europa e nel mondo, l’autore in questo romanzo affronta di petto la drammatica migrazione dall’Africa verso l’Italia. Interviene Alberto Bertoni. Ingresso libero info librerie.coop.it
Urban Center
Piazza Maggiore ore 17:30
Torna Disognando, rassegna dedicata al fumetto. Cosa c’è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l’ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Ospiti di oggi i fumettisti Piero Ruggeri e Francesco Guerrini. Ingresso libero, info su bibliotecasalaborsa.it
Libreria Feltrinelli
Piazza Ravegnana ore 18
Saverio Tommasi presenta “Sogniamo più forte della paura”. Una favola moderna che con ironia, dolcezza e un tocco di magia ci invita a non perdere la speranza di poter cambiare questo mondo malconcio. Interviene con l’autore Gaia Giorgetti. Ingresso libero, info su lafeltrinelli.it
Sala conferenze della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna
Via delle Donzelle 2 ore 17
Ultima tappa per “Il ’68: parole contro”, la rassegna di incontri tematici per analizzare gli avvenimenti del 68 a cinquant’anni di distanza. Oggi Jacopo Tomatis su Il popolo e la musica popolare: la canzone italiana intorno al ’68. Ingresso libero, info su iger.org
DamsLAb Teatro
Piazzetta Pasolini ore 21
Nell’ambito del progetto “il teatro filodrammatico ieri, oggi e domani”, in scena lo spettacolo “Io sono il mare”. Scritto da Stefano Massini, con la regia di Brunella Ardit e interpretato da Adriano Martinez e Franco Ciani. Ingresso gratuito con ritiro di coupon, distribuito in loco a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento e fino a esaurimento dei posti disponibili. Info su dar.unibo.it
Teatro Dehon
Via Libia 59 ore 21
La compagnia Fantateatro porta in scena “I promessi sposi”. La riduzione teatrale del più celebre romanzo manzoniano rispetta fedelmente la trama e il linguaggio ma li restituisce allo spettatore in una chiave più attuale. Info e biglietti su teatrodehon.it
Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica
via Guerrazzi 13 ore 21
Per la rassegna Concerti d’autunno 2018 il pianista Amedeo Salvato accompagna il soprano Lucia Conte e il baritono Braham Garcia Gonzales, su musiche di Donizetti, Rossini, Wagner, Mozart, Puccini, Verdi. Info e biglietti sul sito conoscerelamusica.it
Locomotiv Club
Via Sebastiano Serlio 25/2 ore 21:30
Trip hop e sperimentazione con Igorrr in concerto. È il progetto del compositore francese Gautier Serre, apprezzatissimo dalla critica, che ha creato uno stile originale che unisce le sonorità elettroniche alla musica barocca. Ingresso a 18 euro con tessera Aics. Info su locomotivclub.it
Covo Club
Viale Zagabria 1 ore 21:30
Viito in concerto. Il duo pop dopo un esordio travolgente sul web con il brano “Bella come Roma” ha pubblicato il primo album “Troppo forte”. Ingresso a 13 euro, info su covoclub.it
Cantina Bentivoglio
Via Mascarella 4 ore 22
Musica live con “Inspired”, un omaggio a Jim Hall, uno dei più amati e influenti chitarristi di sempre, scomparso cinque anni fa. A portarlo sul palco tre protagonisti assoluti della chitarra jazz americana ed europea. Sono Peter Bernstein, Rale Micic e Jesse van Ruller. Info e prenotazioni su cantinabentivoglio.it