Migliaia in ascolto “Ad Alta Voce”
L’iniziativa promossa da Coop Adriatica ha portato la letteratura nei posti più insoliti: dal carcere della Dozza allo scalone d’ingresso della Banca d’Italia.

8 ott. – Dal carcere della Dozza allo scalone d’ingresso della Banca d’Italia, dalla Casa dei donatori di sangue dell’Avis a Palazzo Marescalchi, passando per altri luoghi e strade di Bologna, Ad Alta Voce, iniziativa promossa da Coop Adriatica, ha portato la letteratura nei posti più insoliti.
Molti gli autori italiani le cui pagine sono state interpretate in luoghi suggestivi, declinando secondo il tema cardine di quest’anno l’Unità e le “Parole per l’italia”.
Tra loro Alessandro Bergonzoni ha scelto la lettura itinerante: con la “Vox ex-machina”, un’auto elettrica con altoparlante, l’attore ha sorpreso centinaia di passanti facendo fatto tappa nei parcheggi dei taxi al Pavaglione, a Porta Santo Stefano, al Cassero di Porta Saragozza, alla fine di via del Pratello e in piazza Galvani, dove ha declamato suoi brani inediti, scritti per l’evento.
La giornata si è aperta con un evento dedicato a circa 80 detenuti alla Dozza, dove Stefano Tassinari ha letto ‘L’educazione di una canaglia’ di Edward Bunker. Alla Casa dei donatori di sangue dell’Avis lo scrittore algerino Tahar Lamri ha scelto pagine di Luigi Meneghello da ‘Libera nos a malo’, Marco Berryha raccontato di come e’ diventato donatore di sangue, e letto”La citta’ della gioia” di Dominique Lapierre; AnnaSarfatti ha proposto brani tratti da “Ortone e i piccoli Chi”.
Molto affollato anche a Palazzo Marescalchi, alle 12, con Daniela Sinigalliesi e le letture di Mauro Covacich (il racconto ‘Italia’ da ‘Il sillabario’ di Goffredo Parise), Paolo Rumiz (Ippolito Nievo, ‘Diario della spedizione dei Mille’; ‘Da Quarto al Volturno’ di Giuseppe Cesare Abba); Alberto Mario ‘LaRepubblica e l’ideale’); Valerio Varesi (il discorso del ’55 diPiero Calamandrei); Stefano Tassinari (che, scegliendo la parola”lavoro”, ha proposto di Dickens ‘Tempi difficili’)
L’evento finale si è tenuto nell’aula Magna di Santa Lucia in cui sarà anche proiettata la video-lettera di Giuliano Amato, presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unita’ d’Italia.
Nelle tre città Venezia, Cesena e Bologna, dove si è svolta l’edizione 2011, Coop Adritica stima che almeno 5mila persone abbiano assistito alle letture.