Ma che musica, Presidente! – Puntata 18
Cosa può fare (e cosa invece non dovrebbe fare) il rock per l’ambiente? Con le ombre del Live Earth del 2007, il tempo della sensibilizzazione fine a sè stessa è finito: gli esempi virtuosi di Pearl Jam, Glastonbury e Powerful Thinking.

Bologna, 9 febb. – Cosa può fare (e cosa invece non dovrebbe fare) il rock per l’ambiente? Il tempo della sensibilizzazione fine a sè stessa è finito, come insegnano le molte ombre lasciate dal Live Earth del 2007, il colossale concerto intercontinentale organizzato da Al Gore.
In questa puntata, un viaggio nelle varie fasi dell’ambientalismo in musica, dai concerti anti-nuclearisti al bootleg dei REM del 1992, fino all’epoca in cui vendere cd per raccogliere fondi e lanciare appelli da un palco non basta più, bisogna passare alla pratica. E allora, ecco gli esempi virtuosi di Pearl Jam, di Glastonbury e le ricerche del think-tank dei festival inglesi “Powerful Thinking”.
Puntata 18 – Emergency on Planet Earth