Legge regionale contro le delocalizzazioni. Ecco che fine ha fatto

Nell’ottobre 2010 la Federazione della sinistra presentava un progetto di legge regionale contro le delocalizzazioni. Tre anni dopo ecco che fine ha fatto. L’intervista con Monica Donini (FdS)

Radio Città del Capo - Legge regionale contro le delocalizzazioni. Ecco che fine ha fatto

27 ago. – Nell’ottobre 2010 la Federazione della sinistra presentava un progetto di legge regionale contro le delocalizzazioni. Un anno dopo, nell’estate 2011, tutto era ancora fermo e la proposta sembrava esser già relegata nel dimenticatoio.

Tre anni dopo che fine ha fatto quella proposta di legge? Lo abbiamo chiesto a Monica Donini, consigliera regionale in quota FdS.
La proposta di legge originaria è stata spacchettata in due parti, spiega Donini. La parte sulle sanzioni economiche è stata incorporata nella futura “Legge sull’attrattività“, in studio all’assessorato regionale alle attività produttive e che, a quanto si apprende, dovrebbe essere pronta per fine 2013. Un’altra parte – quella sui contributi “condizionati” all’assenza di delocalizzazioni – è invece stata già approvata e inserita nel Piano triennale per le attività produttive. Questa parte dell’originario progetto di legge targato Federazione della sinistra è dunque già entrata in funzione. “Alla Dometic di Forlì sono stati negati dei contributi proprio a causa della loro volontà di spostare l’attività all’estero”.