I NoVax annunciano: “Saremo all’iniziativa pro-vaccino del Pd”
All’iniziativa pro-vaccino del Pd anche il comitato Vaccipiano, che ieri sera ha firmato l’assegnazione di incarico con l’avvocato che seguirà il loro ricorso

Bologna, 11 mag. – Si continua a parlare di vaccini in città. Questa sera l’evento “VaccinarSì. Le ragioni della legge regionale 19/2016″, promosso dal circolo del Pd Passepartout in via Galliera 25/A alle ore 18.00. “Siamo curiosi di sentirle, queste ragioni, perché a noi tutt’oggi non sono abbastanza chiare né soddisfacenti”, ha puntualizzato Simone Marcandalli del comitato di genitori Vaccipiano. Costituitosi “per disegnare insieme alle istituzioni un iter vaccinale più sicuro, efficace, consapevole e informato”, come si legge sulla loro pagina Facebook, Vaccipiano ha quindi annunciato che sarà presente questa sera all’incontro.
“Ribadiremo che non siamo un gruppo NoVax, che non ha assolutamente senso incentivare un dibattito polarizzato e lo faremo anche sull’onda di alcuni medici e ricercatori fuori dagli schieramenti che in queste settimane hanno iniziato a parlare, a porre delle domande interessanti, a mettere in discussione la questione dell’obbligo”. Queste le parole di Marcandalli, che fanno riferimento al Presidente Silvio Garattini, a Maurizio Bonati dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano e il dottor Giancarlo Pizza, presidente dell’Ordine dei medici. Nel frattempo, sulla pagina Facebook del comitato compare un post per comunicare che ieri sera è stata firmata l’assegnazione di incarico con l’avvocato che seguirà il ricorso.
Ad incontrare la cittadinanza: il medico igienista Anna Rosa Gianninoni e la pediatra Rita Ricci, la senatrice Francesca Puglisi e due consiglieri, Giuseppe Paruolo della Regione Emilia-Romagna e Federica Mazzoni del Comune di Bologna. “Il senso dell’iniziativa – ha spiegato la consigliera Mazzoni – è confrontarsi, quindi ben venga che la cittadinanza, anche con dubbi, venga”. Mazzoni precisa però che “quando si parla di vaccinazioni dobbiamo discriminare tra i fatti e le opinioni“; il dibattito apertosi nelle ultime settimane sulla legge regionale è erroneamente “mosso dall’emotività e dall’esperienza personale”, è perciò necessario ricordare che “si parla di legislazione, di azioni pubbliche, volte alla tutela della salute e della prevenzione”.
“Ci troviamo di fronte ad un problema”, ha concluso Mazzoni, dati alla mano. “Nella nostra Regione abbiamo un calo costante del tasso di copertura delle vaccinazioni, che dal 96,5% è passato al 93,4%. Potrebbe sembrare una flessione leggera e minima, no: i dati ci dicono che quando questa soglia si abbassa al di sotto del 95% vuol dire che non c’è più una copertura dell’immunità di gregge”.
Il confronto tra Simone Marcandalli di Vaccipiano e la consigliera del Pd Federica Mazzoni.