Eclissi di sole a Bologna. Tutto quello che c’è da sapere

Meglio prepararsi, perché la prossima eclissi parziale arriverà a Bologna nel 2026. Per quella totale bisognerà aspettare troppo, la data è quella del 2081

Radio Città del Capo - Eclissi di sole a Bologna. Tutto quello che c’è da sapere

Bologna, 19 mar. – Sguardi verso l’alto a Bologna. L’eclissi parziale di sole sarà visibile nei cieli bolognesi a partire dalle 9 e 30 di venerdì 20 marzo e fino alle 11.45. Il culmine attorno alle 10, quando la luna coprirà il 65% della superficie totale del sole. Meglio prepararsi, perché la prossima eclissi parziale arriverà sotto le Due Torri nel 2026. Per quella totale bisognerà aspettare troppo, la data è quella del 2081.

“Vedremo l’ombra nera della luna – spiega  Inaf -Osservatorio Astronomico di Bologna – ma attenzione a non guardare l’eclissi a occhio nudo”.  Non bastano gli occhiali da sole, e nemmeno gli occhiali da saldatore. Serve un indice di protezione uguale o superiore a 14 , e il consiglio è quello di cercare occhialini certificati. Il fai da te può essere dannoso e provocare danni alla retina.

L’Osservatorio astronomico di Bologna domani coinvolgerà 4000 bambini e ragazzi delle scuole bolognesi, e li seguirà durante l’eclissi fornendo loro gli occhialini adatti. Per il grande pubblico l’Osservatorio dà appuntamento in vicolo Bolognetti nella sede del quartiere San Vitale. Gli astrofili di Bologna invece saranno a disposizione nel Dopolavoro ferroviario di via Serlio. L’ingresso è gratuito con un contributo volontario per aiutare il ripristino dell’osservatorio Felsina colpito da un fulmine mesi fa. Altra possibilità quella di San Giovanni Persiceto, al museo del Cielo e della Terra.

Anche gli astrofili lanciano l’avvertimento: “Attenzione: osservare il sole, anche parzialmente oscurato dalla luna, senza filtri e soprattutto con strumenti (binocoli, cannocchiali, telescopi) non opportunamente schermati può portare alla perdita immediata e irreversibile della vista”