Adattamenti. Bio-on, raccoglitori spontanei di plastica, sindacati in transizione (energetica e sociale)
Armaroli (Cnr) commenta la vicenda Bio-On; le esperienze dei raccoglitori di rifiuti di R.a.s.p.a. e ‘Inspire’; le strategie del sindacato tedesco Ig Metall per un cambiamento socialmente e ambientalmente sostenibile

Convegno Fiom-Cgil Ig Metall
24 ott. – In rassegna stampa, il direttore della rivista Sapere Nicola Armaroli, ricercatore del Cnr, commenta la vicenda Bio-On, l’ex start up bolognese della bioplastica travolta dalle misure cautelari e dai sequestri arrivati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di , indagata per false comunicazioni sociali e manipolazione di mercato.
Proseguendo, le esperienze di chi spontaneamente ha deciso di iniziare a raccogliere i rifiuti che incontra per strada, passeggiando: R.a.s.p.a. – Raccoglitori autonomi e spontanei di plastica abbandonata, il gruppo autonomo lanciato su Facebook da Stefano Saviotti; ‘Inspire – Eco partecipation’ è invece il progetto pensato da Alice Bellini, dove “la raccolta dei rifiuti in generale è un mezzo e non un fine: un mezzo per sensibilizzare su quanti rifiuti monouso ci siano e attraverso un confronto sulle alternative, idee, buone pratiche, per invogliare le persone a passare ad alternative riutilizzabili”.
A seguire, la prima puntata della rassegna stampa con le notizie dagli USA, con un’attenzione particolare all’ambiente, questa settimana a cura di dottorando dell’Università di Bologna in Storia contemporanea. Infine, l’intervista ad