A Guiglia inaugurato un impianto solare da 6 megawatt

Una ex cava di proprietà di Italcementi, nel comune di Guiglia in provincia di Modena è stata trasformata in una centrale ad energia solare da 6 megawatt . La costruzione dell’impianto, che soddisfa il fabbisogno energetico corrispondente al consumo annuale di circa 2.000 famiglie eviterà l’immissione in atmosfera di circa 5.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno.

Radio Città del Capo - A Guiglia inaugurato un impianto solare da 6 megawatt


Una ex cava di proprietà di Italcementi, nel comune di Guiglia in provincia di Modena è stata trasformata in una centrale ad energia solare da 6 megawatt: lo hanno comunicato Fotowatio Renewable Ventures (FRV), multinazionale spagnola leader nel settore del fotovoltaico, e Italgen, società del Gruppo Italcementi impegnata nella produzione e distribuzione di energia elettrica sui mercati internazionali, annunciando oggi la fine dei lavori e la connessione alla rete Hera dell’impianto.

L’impianto è costato circa 20 milioni di euro e il suo destino è rimasto “appeso” alla scelte contraddittorie del Governo che ha più volte minacciato il taglio degli incentivi allo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare con la paventata cancellazione del conto energia (poi rientrata).

“Siamo particolarmente soddisfatti di aver raggiunto questo importante traguardo, grazie ai nostri preziosi partners: la Provincia di Modena e il Comune di Guiglia, Italcementi ed Italgen, Scatec Solar, Leasint ed Hera.” ha commentato Andrea Fontana, AD di FRV per l’Italia. “La nostra è stata una vera corsa ad ostacoli, a causa della grande incertezza normativa che ha caratterizzato il comparto fotovoltaico durante il periodo di costruzione: per questo la soddisfazione è ancora maggiore.”

La costruzione dell’impianto, che soddisfa il fabbisogno energetico corrispondente al consumo annuale di circa 2.000 famiglie eviterà l’immissione in atmosfera di circa 5.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno.