Legge 104, finalmente una buona notizia: da 3 a 6 giorni di permesso retribuito | Presentati al CAF con questo documento
 
        Ragazza assiste un disabile (Pexels) - Radiocittadelcapo.it
I giorni di permesso della Legge 104 sono raddoppiati. Anziché tre adesso ne sono disponibili sei. Basta fare domanda ed è fatta.
La Legge 104 è da sempre un pilastro fondamentale nel sostegno delle famiglie al cui interno ci sono dei membri con disabilità gravi.
Tra i benefici più apprezzati ve n’è però uno che è cruciale per conciliare le esigenze di assistenza con la vita professionale. Si tratta dei permessi lavorativi.
Consistono solitamente in tre giorni al mese, che possono essere sfruttati per assistere un familiare con disabilità grave oppure per ricevere cure personali.
Tuttavia, l’evoluzione del panorama normativo, ha mostrato l’arrivo di una grande novità, che riguarda l’estensione di questi permessi. Arriva un cambiamento che può rivelarsi indispensabile per chi si trova a fronteggiare il peso della disabilità.
Non più 3 ma ben 6 giorni di permesso
Negli ultimi anni, il quadro legislativo concernente la Legge 104 ha attraversato diverse fasi di aggiornamento e revisione, volte a rendere più accessibili i benefici e a migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e assistenza.
L’obiettivo è sempre stato quello di offrire un supporto più concreto e flessibile ai lavoratori che assistono persone con disabilità grave, di conseguenza con il tempo sono state introdotte delle misure che semplificano l’accesso ai diritti e che rendono la gestione dell’assistenza familiare più sostenibile. Tra queste, anche l’estensione dei giorni di permesso lavorativo da tre a sei.

Un punto di svolta per chi beneficia della Legge 104
Le recenti modifiche normative hanno portato a dei cambiamenti importanti per chi usufruisce dei permessi lavorativi. Tra le principali novità si segnala la semplificazione delle procedure di domanda, ma anche la possibilità di assistenza condivisa. La novità più impattante è però legata all’estensione del permesso mensile a sei giorni.
Come previsto dall’articolo 6 del Decreto Legislativo n.119 del 2011 e come spiega “Madonielive.com”, questa norma rafforza il sostegno a chi assiste una persona con disabilità, permettendo ai fruitori della Legge 104 di passare dai classici tre giorni a sei giorni utilizzabili in un solo mese. Tale raddoppio però è concesso solamente quando il lavoratore si trova nella condizione di assistere due familiari disabili nello stesso tempo, come ad esempio genitori, figli, coniuge o anche i suoceri. L’accesso a sei giorni è vincolato alla correttezza della documentazione presentata e alla possibilità di accudire in maniera precisa entrambi i familiari bisognosi. Può essere quindi un punto di svolta per i lavoratori, che in questo modo possono prestare maggiore assistenza ai loro cari.
