Vuoi vivere in questa regione d’Italia? Allora ti danno più di 550 € di BENVENUTO | Lo chiamano il reddito dei fortunati

Pioggia di euro su un ragazzo

Un contributo a pioggia niente male! - radiocittadelcapo.it - Fonte: StockAdobe

Se possiedi i requisiti necessari, inizia a preparare le valigie perché i posti a disposizione potrebbero anche esaurirsi: il nuovo reddito potrebbe essere tuo.

C’è un nuovo bonus che sta facendo parlare tutta Italia: 600 euro al mese per chi decide di cambiare vita e trasferirsi in un piccolo comune. Non si tratta di un’iniziativa simbolica o di una promessa elettorale: la misura è ufficiale e già operativa.

Migliaia di famiglie stanno chiedendo informazioni e valutando di trasferirsi in queste aree che, fino a ieri, sembravano destinate all’abbandono. L’obiettivo è chiaro: ripopolare i borghi, far rinascere le comunità locali e offrire alle giovani famiglie un sostegno concreto per mettere radici.

La misura è rivolta a chi ha o avrà figli – nati, adottati o in affido preadottivo – e prevede un contributo mensile di 600 euro per il primo bambino e 400 euro per ciascun figlio successivo. L’incentivo dura nel tempo e vuole favorire una presenza stabile, non un trasferimento temporaneo.

In pratica, le istituzioni – in questo caso la Regione – premiano chi sceglie la vita di paese, sostenendo la natalità e la permanenza delle famiglie nei centri più piccoli. Per accedere al bonus, occorre già risiedere – o impegnarsi a trasferirsi – in un comune con meno di 5.000 abitanti.

Come funziona il nuovo bonus residenza

Le linee guida ufficiali, approvate con delibera regionale il 5 giugno 2025, parlano chiaro: la misura si applica alle nascite, alle adozioni e agli affidamenti a partire dal 2025, e non è limitata a un solo anno. È una strategia strutturale, pensata per invertire un trend demografico che da decenni svuota i borghi e impoverisce interi territori.

Gli effetti sperati vanno oltre l’aiuto economico: più famiglie significa più scuole aperte, più negozi, più servizi sanitari, più vita. Lo spopolamento, infatti, non è solo una questione numerica ma culturale: quando i paesi si svuotano, si perde una parte di identità collettiva, un patrimonio fatto di relazioni, tradizioni e paesaggi umani.

Famiglia di quattro persone
Famiglia felice guarda l’orizzonte – radiocittadelcapo.it – Fonte: StockAdobe

In quale regione è in vigore il nuovo incentivo chiamato anche reddito dei fortunati?

Questa volta, però, le istituzioni sembrano voler fare sul serio. Non si tratta di un semplice contributo, ma di una politica di ripopolamento che unisce sostegno economico e visione territoriale.

E la meta di questo “Eldorado italiano” è una terra che da sempre affascina chi sogna una vita più autentica, tra natura e comunità vive. Sì, il tanto discusso bonus residenza da 600 euro è realtà, e si trova proprio in Sardegna, vero cuore pulsante del Mediterraneo.