Ma quale Islanda, in Italia c’è la CITTÀ DEI GEYSER | Manca solo l’Aurora Boreale, poi è tutto identico

Geyser - foto flickr - radiocittadelcapo.it
Chi lo ha detto che per vedere la città dei Geyser bisogna recarsi solo in Islanda? Ecco la sua alternativa made in Italy.
Tra le nazioni più belle al mondo, sarebbe lecito e doveroso parlare di colei che si può definire la più alta d’Europa, trovandosi nella zona nord-ovest. Stiamo parlando dell’Islanda, che ha come capitale Reykjavik. C’è da dire che questa città, nonostante sia molto affascinante, ha una popolazione davvero esigua, che non supera i 150.000 abitanti.
La bellezza di questa nazione sta nel fatto che, oltre a poter godere della magnificenza dell’aurora boreale così come anche nella parte reale della Norvegia c’è chi non vuole rinunciare a un viaggio da queste parti per scoprire la bellezza dei geyser.
Ma che cosa sono? Sono dei vulcani presenti nel sottosuolo e possono essere definiti, in maniera più semplice, come sorgenti d’acqua calda con getti che mostrano la loro attività costante e precisa nel tempo.
La bellezza dell’Islanda
Molte persone, infatti, anche dall’Italia, sono solite spostarsi da queste parti per scoprire queste bellezze naturali, che si rivelano essere estremamente uniche e al contempo ricche di grande storia e fascino. Infatti, anche studiando da un normalissimo libro di geografia delle scuole medie, si scoprirebbe quanto sia bello poter visitare un posto così unico e singolare al mondo.
Ecco, parliamo di unicità e singolarità. Ma allora, perché nel titolo abbiamo menzionato la presenza di una vera e propria “città dei geyser” anche in Italia? Ebbene sì, spesso si cade nell’errore di pensare che determinate bellezze siano sempre altrove, un po’ come recita quel detto secondo cui l’erba del vicino è sempre più verde.

Città dei Geyser in Italia
È insito nell’essere umano e soprattutto negli italiani restare affascinati da ciò che possiedono gli altri, il che spesso può indurci a desiderarlo o a voler avere qualcosa di simile. Ecco perché, a tal riguardo, è ora giunto il momento di presentarvi questa splendida e ridente cittadina, situata precisamente nella meravigliosa regione del Lazio.
Se siete pronti, quindi, a trovare uno scorcio di piccola Islanda nel nostro Paese, organizzatevi: prendete carta e penna, annotate tutto e sentite amici e parenti per pianificare una gita da queste parti. Il risultato sarà eccezionale. Stiamo parlando della Caldara di Manziana. È situata nel Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, è un’area di origine vulcanica nata dal Vulcano Sabatino. È caratterizzata da polle di acque sulfuree gorgoglianti, un raro boschetto di betulle e una torbiera. Il sito, di grande valore naturalistico e geologico, è riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) dal 2006.