“Pronto, sono di Amazon…” e ti ritrovi truffato in 3 minuti | Questo è il numero che ti chiama su WhatsApp, sono spietati

Telefonate truffa

Occhio a chi ci chiama! - radiocittadelcapo.it - Fonte: StockAdobe

I numeri di telefono possono essere italiani o meno, e spesso hanno un’immagine del profilo che mostra il logo di Amazon.

Una nuova e insidiosa truffa sta girando in tutta Italia, sfruttando la reputazione di Amazon, azienda sinonimo di affidabilità per milioni di utenti. Il meccanismo è tanto semplice quanto efficace: arriva una chiamata su WhatsApp, spesso preceduta da un breve messaggio che invita a rispondere con urgenza per “verificare un acquisto soapetto” o “bloccare una transazione in corso“.

Dall’altra parte, una voce calma e professionale si presenta come operatore del servizio clienti Amazon. Usa un linguaggio tecnico, rassicurante, e guida la conversazione con sicurezza.

In pochi minuti, la vittima viene indotta a credere che ci sia un problema reale sul proprio account e che serva un intervento immediato per evitare addebiti non autorizzati. È proprio in questo momento che scatta la trappola. Il numero che chiama può avere prefisso italiano o straniero, ma in entrambi i casi mostra spesso un’immagine del profilo con il logo ufficiale di Amazon.

Alcuni truffatori salvano perfino il contatto come “Amazon Support” o “Servizio ClientiAmazon“, per rendere tutto ancora più credibile. L’obiettivo è disattivare le difese psicologiche del destinatario e spingerlo ad agire d’istinto.

Come funziona la truffa

Il copione si ripete con poche varianti: il finto operatore spiega che per bloccare l’acquisto sospetto serve un codice di verifica appena inviato via SMS o email. In realtà, quel codice è un OTP che consente ai criminali di entrare nell’account Amazon della vittima o di modificare i dati di pagamento.

In altri casi, la persona viene indirizzata verso un sito falso che replica perfettamente quello ufficiale, dove le vengono chieste password e informazioni bancarie. Alcuni truffatori arrivano perfino a convincere la vittima a installare applicazioni di “assistenza remota, che danno loro accesso totale allo smartphone.

Un delivery mascherato
È veramente Amazon? – radiocittadelcapo.it – Fonte: Pixabay

Come evitare di cadere in trappola

Queste chiamate sono particolarmente efficaci perché imitano alla perfezione lo stile comunicativo di Amazon. Tutto – dal tono della voce al lessico usato – e pensato per trasmettere affidabilità e spingere la persona ad agire subito.

È importante ricordare che Amazon non contatta mai i clienti tramite WhatsApp, e non richiede codici, password o installazioni di software. Le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite l’app, il sito o email verificate. Se ricevi una chiamata sospetta, non fornire mai dati personali, chiudi immediatamente e segnala il numero. Bloccarlo, avvisare le autorità competenti e, se necessario, contattare la propria banca può evitare danni seri.