Noto come il BONUS CASA DEI SOGNI, è la vera novità di ottobre | Ora puoi prendere un immobile SENZA MUTUO

Banconote

Banconote (Pexels) - Radiocittadelcapo.it

Il bonus casa dei sogni è qualcosa che rende più semplice l’acquisto di una casa. Permette di acquistare l’immobile senza mutuo. 

Nel panorama immobiliare italiano, la crescente richiesta di acquisto, in particolare per la prima casa, testimonia il desiderio diffuso di stabilità abitativa.

Un esempio lampante di questo trend è il successo di misure come il Bonus Prima Casa per gli under 36, un fondo che ha facilitato l’accesso al credito per i più giovani, permettendo loro di abbandonare l’affitto in favore di una casa di proprietà in cui vivere con la famiglia.

Non è un caso isolato. In un contesto di mercato in evoluzione, è emersa una nuova e interessante opportunità per chi desidera fare il grande passo e trasformare il proprio nido in un immobile di proprietà, eliminando il pensiero di canone di locazione.

Quest’opportunità si concretizza in “Casa Dolce Casa” ed è pensata per coloro che si trovano in immobile con affitto.

Un bonus importante

Questo bonus, non è un semplice incentivo economico per pagare il canone, ma una vera e propria formula per l’affitto, nota come “affitto con riscatto”.

Questa modalità consente al locatario di acquistare l’abitazione in cui vive stabilmente, secondo regole ben precise dettate dalla legge. L’affitto con riscatto di conclude con una vendita, rendendo l’immobile affittato la tua casa per sempre, e garantendo un trasferimento stabile senza il bisogno di cercarne una nuova.

Soldi
Soldi (Pexels) – Radiocittadelcapo.it

Un enorme vantaggio per chi acquista casa

La formula dell’affitto con riscatto rappresenta una soluzione conveniente e vantaggiosa per entrambe le parti. Per l’acquirente, si evita l’incombenza di un mutuo immediato, e si gode da subito della casa, mentre per il venditore si garantisce una rendita costante prima della vendita finale.

È fondamentale sapere che, in questi contratti, l’affitto è solitamente maggiorato. Mediamente si calcola il 30% in più rispetto al canone di locazione normale. Questa maggiorazione viene divisa in due parti, una quota copre il godimento dell’immobile, l’altra è destinata ad anticipare il prezzo di vendita con riscatto. Solitamente, la durata di questi contratti non può superare dieci anni, ma le parti possono accordarsi per periodi più brevi e modalità di pagamento personalizzate. Data la natura di accordo basato sulla reciproca fiducia, è sempre consigliabile farsi assistere da un buon avvocato e da un notaio. Trasformano l’affitto con riscatto in un investimento immobiliare sicuro.