Luci auto, multe fino a 344€ se le accendi a quest’ora | Basta che sbagli di due secondi e ti arriva la raccomandata calda calda

Fari di un auto che illuminano la notte - radiocittadelcapo.it - Fonte: StockAdobe
L’utilizzo delle luci della propria auto è ben regolamentato dal Codice della Strada, ma non tutti lo conoscono a fondo: cosa si deve sapere.
Molti automobilisti sono convinti che i fari possono essere usati liberamente, senza particolari vincoli, ma il Codice della Strada stabilisce regole precise.
Ogni tipo di luce ha un suo scopo e un momento in cui deve essere accesa. Un uso improprio, oltre a creare pericoli per gli altri, può costare caro: bastano pochi secondi di distrazione perché scatti una multa pesante. Il riferimento è l’Art.153 del Codice della Strada, che regola in dettaglio l’uso delle luci.
Le anabbaglianti, insieme a posizione e targa, vanno tenute accese da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba, ma anche durante il giorno in gallerie, con nebbia, pioggia intensa o visibilità ridotta. Gli abbaglianti invece sono ammessi solo fuori dai centri abitati quando l’illuminazione è insufficiente, ma devono essere spenti subito se si incrociano altri veicoli o se si segue da vicino un’auto, perché il rischio di abbagliare gli altri è concreto.
Sono tollerati solo brevi lampeggi per segnalare un sorpasso o avvertire di un pericolo. Molto diffuso è l’abuso delle quattro frecce, che dovrebbero servire esclusivamente a segnalare un pericolo improvviso o un arresto d’emergenza.
Ogni luce ha un suo perché
Allo stesso modo, i retronebbia possono essere accesi soltanto se la visibilità scende sotto i 50 metri o in caso di pioggia torrenziale e nevicate fitte: usarli in condizioni normali significa disturbare e mettere in difficoltà chi segue.
Le sanzioni sono proporzionate alla gravità. Per chi tiene accesi gli abbaglianti quando non consentito, la multa può variare da 87 a 344 euro. Per le altre violazioni dell’Art.153 – come l’uso improprio dei retronebbia o delle quattro frecce – le cifre oscillano tra 42 e 173 euro. Non si tratta quindi di semplici richiami, ma di somme significative che testimoniano l’importanza della materia.

Occhio alle infrazioni
Nasta un ritardo di pochi istanti nello spegnere gli abbaglianti mentre si incrocia un altro veicolo e l’infrazione è immediatamente contestabile. Gli agenti possono fermare sul posto o notificare successivamente, e la raccomandata può arrivare nel giro di pochi giorni.
Le norme infatti esistono da tempo e sono molto chiare. A garantire la sicurezza basta conoscerle e rispettarle, mantenendo fari in perfetta efficienza e ricordando che ogni luce ha un ruolo pereciso. Così si evitano incidenti, fastidi per gli altri conducenti e soprattutto sanzioni che, in caso di leggerezza, possono pesare parecchio.