Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

Diverse monete in euro - foto pexels - radiocittadelcapo.it
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno scherzo, deve ricredersi. Questa è davvero sublime.
Come ben sappiamo, dal 1° gennaio del 2002 c’è stata una svolta epocale per l’Italia e per altri paesi dell’Unione Europea, ovvero l’adozione della moneta unica, l’euro. Le vecchie lire sono state sostituite gradualmente con banconote e monete in euro.
Ricordiamo ancora che, per abituarci a questo cambiamento, tramite mezzo postale le famiglie ricevettero una calcolatrice di colore blu per fare il cambio di valuta e una bustina con piccole monetine in euro, per insegnarci i valori.
Le monete da 1 e 2 euro in Italia raffigurano opere celebri del nostro patrimonio, come “L’uomo vitruviano” di Leonardo da Vinci o il ritratto di Dante Alighieri. Poi ci sono le monete da 10, 20 e 50 centesimi con monumenti simbolici, come il Colosseo o la statua di Marco Aurelio, e le piccole da 1, 2 e 5 centesimi, che raffigurano Castel del Monte di Andrea Palladio.
Anche se molti italiani le considerano scomode e quasi inutili, col passare degli anni alcune di queste monete hanno assunto un valore particolare.
Le monete di rame, le più odiate
Infatti, ci sono alcune monete da 2 euro commemorative che sono diventate pezzi da collezione ricercati. Ogni paese può emetterne una o due all’anno, dedicandole ad eventi storici o a figure di spicco.
Talvolta gli appassionati del settore si divertono a scambiarle e a conservarle, creando vere e proprie raccolte. Chiaramente, nella vita quotidiana gli italiani preferiscono utilizzare le monete da uno o due euro rispetto alle altre, anche per pagare piccoli importi. Quelle in rame, come abbiamo detto, vengono spesso considerate una zavorra per il portafoglio, anche per il loro valore troppo basso.

Moneta da 5 euro, unica al mondo
Talvolta si è parlato, anche in alcuni paesi europei, di volerle abolire definitivamente, ma al momento in Italia restano ancora salde. L’euro ha sicuramente reso i viaggi più semplici e gli acquisti e i confronti più immediati, diventando quindi un simbolo di unità.
Eppure, c’è una curiosità che negli ultimi tempi sta facendo molto scalpore: l’introduzione della moneta da cinque euro. In particolare, come riportato da Money.it, la Banca del Portogallo ha voluto celebrare Simone de Oliveira con una moneta da 5 euro. Su questa moneta è raffigurato proprio il volto della splendida cantante e attrice, nata a Lisbona nel 1938. La moneta è stata emessa nel 2025 ed è limitata a 30.000 pezzi.