ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Sede INPS - foto wikimedia commons - radiocittadelcapo.it
Finalmente c’è chi può andare in pensione da ‘giovane’ e prima dei 60 anni. La Legge Fornero è ormai superata per tutti.
Uno dei traguardi più importanti nella vita di un lavoratore è sicuramente il raggiungimento della pensione. Arrivarci non è così scontato, in quanto significa poter godere del frutto di anni di sacrifici, di grande impegno e di tante responsabilità.
Non è solamente un passaggio economico, ma è anche qualcosa che va oltre. Essa infatti segna l’inizio di una nuova fase della vita, che è tutt’altro che calante. In Italia, il tema delle pensioni è sempre al centro dei dibattiti, che si sia in un bar, in un supermercato o altrove.
C’è chi parla delle differenze tra l’Italia e altri Stati europei come la Spagna e la Francia, chi invece è pronto a criticare il modello nazionale o chi, al contrario, ne apprezza alcuni tratti. Cerchiamo di fare chiarezza sulle ultime novità anche positive.
Pensione, tutte le novità del 2026
Insomma, parecchi lavoratori raccontano anche le varie difficoltà che devono contrastare al fine di arrivare alla tanto agognata pensione. Il cammino chiaramente può essere massacrante, anche perché ci sono spesso contratti precari, contributi versati con fatica e ogni anno diventa davvero difficile costruire quella che poi sarà la nostra vita nella vecchiaia.
Ovviamente, in questo modo anche le famiglie riescono a raggiungere un certo equilibrio economico per sostenere i consumi, che sono onnipresenti, e per favorire un benessere collettivo dell’intera comunità familiare.

58 o 59 anni? Fa lo stesso, puoi festeggiare
Negli ultimi anni, chiaramente, l’accesso alla pensione è stato notevolmente diversificato. Se prendiamo la legge Fornero, la Quota 100 e la Quota 102, le cose sono cambiate notevolmente. Ma se dicessimo che si può andare in pensione addirittura a 58 o 59 anni? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Come riportato da money.it, la nuova Riforma Pensioni 2026 introduce la possibilità di pensione anticipata per le donne con 35 anni di contributi e 58 anni di età, rafforzando l’Opzione Donna. L’obiettivo è superare i paletti della Legge Fornero, favorendo categorie fragili e con carriere discontinue.